Dal 1918 guardiamo al futuro.

La Forestali nasce nel 1918 con il nome di Industrie Chimiche Forestali (ICF) a Maccagno in provincia di Varese, per estrarre l’acido pirolegnoso dal legno.

1918
Anni '20
Negli anni ’20 inizia la produzione della formaldeide come derivato dell’acido pirolegnoso, prima a Maccagno e successivamente nello stabilimento di Sesto S. Giovanni.
Anni '30
Negli anni ’30 l’attività ICF viene potenziata con la costituzione della Società Italiana Resine SIR per la produzione di resine fenoliche a Sesto S. Giovanni.
1941
Nel 1941 inizia la produzione di tessuti speciali impregnati per l’industria calzaturiera.
Anni '50
Negli anni ’50 viene avviata la produzione di adesivi.
1983
Ceduta la SIR, la produzione di formaldeide prosegue a Maccagno e a Sesto S. Giovanni fino al 1983, anno in cui la Industrie Chimiche Forestali interrompe la produzione nella chimica di base e si orienta definitivamente nel segmento a monte del settore calzaturiero.
1984
Nel 1984 Forestali realizza una serie completa di adesivi e prodotti ausiliari rivolti a settori diversi dal calzaturiero: nasce DURABOND, una linea completa di adesivi tecnici per l’arredamento e nel contempo vengono formulati adesivi di alta qualità e facilità d’uso appositamente per l’export verso paesi in via di sviluppo. La scelta è vincente e DURABOND oggi è presente in Italia, Europa e oltre 30 Paesi extra-europei.
1987
Nel 1987 Forestali trasferisce la produzione dello stabilimento di Sesto S. Giovanni nel nuovo stabilimento di Marcallo con Casone in provincia di Milano.
1999
Il 31 dicembre 1999 cessa la produzione nello stabilimento di Maccagno, di tessuti per puntali e contrafforti.
Oggi
Attualmente l’unico sito produttivo di Marcallo con Casone produce: adesivi e tessuti per puntali e contrafforti per l’industria calzaturiera ed adesivi per la calzatura, la pelletteria e applicazioni industriali.
Dal 1918 guardiamo al futuro.

La Forestali nasce nel 1918 con il nome di Industrie Chimiche Forestali (ICF) a Maccagno in provincia di Varese, per estrarre l’acido pirolegnoso dal legno.

1918
Anni '20
Negli anni ’20 inizia la produzione della formaldeide come derivato dell’acido pirolegnoso, prima a Maccagno e successivamente nello stabilimento di Sesto S. Giovanni.
Anni '30
Negli anni ’30 l’attività ICF viene potenziata con la costituzione della Società Italiana Resine SIR per la produzione di resine fenoliche a Sesto S. Giovanni.
1941
Nel 1941 inizia la produzione di tessuti speciali impregnati per l’industria calzaturiera.
'50
Negli anni ’50 viene avviata la produzione di adesivi.
1983
Ceduta la SIR, la produzione di formaldeide prosegue a Maccagno e a Sesto S. Giovanni fino al 1983, anno in cui la Industrie Chimiche Forestali interrompe la produzione nella chimica di base e si orienta definitivamente nel segmento a monte del settore calzaturiero.
1984
Nel 1984 Forestali realizza una serie completa di adesivi e prodotti ausiliari rivolti a settori diversi dal calzaturiero: nasce DURABOND, una linea completa di adesivi tecnici per l’arredamento e nel contempo vengono formulati adesivi di alta qualità e facilità d’uso appositamente per l’export verso paesi in via di sviluppo. La scelta è vincente e DURABOND oggi è presente in Italia, Europa e oltre 30 Paesi extra-europei.
1987
Nel 1987 Forestali trasferisce la produzione dello stabilimento di Sesto S. Giovanni nel nuovo stabilimento di Marcallo con Casone in provincia di Milano.
1999
Il 31 dicembre 1999 cessa la produzione nello stabilimento di Maccagno, di tessuti per puntali e contrafforti.
Oggi
Attualmente l’unico sito produttivo di Marcallo con Casone produce: adesivi e tessuti per puntali e contrafforti per l’industria calzaturiera ed adesivi per la calzatura, la pelletteria e applicazioni industriali.
Mappa
Rete Vendita